La vocologia rappresenta un ambito multidisciplinare, in cui diverse figure professionali (medico, logopedista, insegnante di vocalità, fisioterapista etc.) collaborano per una gestione completa del paziente, affrontando il disturbo con un approccio integrato.
E’ norma clinica consigliare una visita otorinolaringoiatrica/foniatrica qualora un disturbo della voce persista per più di due settimane.
Durante la visita il medico specialista otorinolaringoiatra o foniatra si avvale di strumenti come l’analisi elettroacustica della voce, l’analisi percettiva, lo studio endoscopico dinamico del tratto vocale e delle corde vocali tramite la videolaringoscopia a fibre ottiche flessibili e videolaringostroboscopia con ottiche rigide ad alta definizione.