La deglutologia rappresenta un ambito clinico multidisciplinare, in cui diverse figure professionali (medico, logopedista, fisioterapista etc.) collaborano per una gestione completa del paziente, affrontando il disturbo con un approccio integrato.
La valutazione deglutologica è una visita medica condotta dallo specialista otorinolaringoiatra o foniatra. Prevede lo studio delle vie aerodigestive superiori tramite orofaringoscopia, videolaringoscopia a fibre ottiche ad alta definizione, nonché la valutazione dinamica endoscopica della deglutizione tramite l’osservazione diretta della deglutizione di boli a diverse consistenze (FEES: Flexible Endoscopic Evaluation of Swallowing).
Tali esami – accostati ad un’attenta anamnesi – permettono al medico specialista in otorinolaringoiatria/foniatria di valutare e di quantificare eventuali turbe della deglutizione, di identificare (ove possibile) la causa sottostante e di impostare un percorso terapeutico adatto alle necessità del paziente.
Alcune delle patologie che possono associarsi a disturbi della deglutizione sono rappresentate da:
- Patologie infiammatorie croniche (reflusso)
- Disturbi del movimento della muscolatura esofagea (spasmi, discinesie)
- Diverticoli esofagei (Diverticolo di Zenker)
- Patologie della colonna cervicale (osteofitosi)
- Patologie neurologiche (patologie neurodegenerative, neuropatie periferiche)
- Patologie tumorali